Gluconolattone: molto più di un semplice peeling chimico.
Tempo di lettura: 2 minuti
Un viso più luminoso, levigato e tonico può essere ottenuto facilmente grazie all’azione delicata del gluconolattone.
Il gluconolattone, o glucono delta lattone, fa parte dei poli-idrossiacidi (PHA): esfolianti chimici che agiscono rompendo i legami tra le cellule epidermiche.
I poli-idrossiacidi (PHA) funzionano in modo simile agli alfa-idrossiacidi, ma le loro grandi molecole non possono penetrare così profondamente come quelle dell’acido glicolico. Per questo motivo, sono considerati meno irritanti, ideali per la pelle sensibile e non inducono fenomeni di sensibilizzazione.
Modulando il processo di cheratinizzazione attraverso l’esfoliazione, il gluconolattone:
- stimola il ricambio cellulare
- contrasta il foto-invecchiamento
- riduce i microrilievi (rughe ed altri segni)
- schiarisce le discromie
- riduce il diametro dei pori.
Il gluconolattone presenta anche buone capacità antiossidanti e di ripristino della barriera cutanea danneggiata.
E questa molecola fa bene anche al pianeta oltre che alla pelle: il gluconolattone si ottiene per fermentazione da fonti vegetali rinnovabili, a partire dal glucosio in essi contenuto.
L’attivatore Hydros Rigenerante di Skin Advance contiene gluconolattone: migliora il tono della pelle e riempie le rughe, rinnovando ed esfoliando.
La presenza sinergica del complesso di Proteasi e Maltodestrina previene le rughe innescando anche un peeling enzimatico per aumentare il turnover cellulare e fornire sollievo alla pelle.
È anche utile nella pulizia della pelle oleosa con pori ostruiti e infiammata dall’aumento della produzione di cheratina.